IL DIO DELLE PICCOLE COSE

nativitaMi colpisce molto l’insistenza con cui la Chiesa richiama l’attenzione sull’Amore di Dio per la quotidianità, per le pieghe insignificanti dell’esistenza; come se costantemente ci invitasse a venerare in Cristo il Dio delle piccole cose (se mi si consente la citazione).

Dice Gesù: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.” (Mt 11,25-26)

Egli si è fatto incontro a noi, nella condizione umana, nella forma che meno gli uomini intendono riconoscere: in una piega qualunque dell’esistenza, in una situazione terrena che nulla aveva d’eccezionale in un senso o nell’altro, e sempre ha vissuto e s’è rivelato in quelle pieghe umili della vita ordinaria che tutti ci riguardano: per strada, a tavola, nell’ordinaria miseria che la città ha sotto gli occhi quotidianamente e non ci fa caso; come non fa caso al volo degli uccelli o allo splendore dei gigli selvatici.

Così Egli ci sta accanto, non nei gran pensieri e nelle grandi azioni, ma nelle pieghe opache del nostro cuore, è lì che bussa incessantemente perché apriamo gli occhi alle piccole cose normali, a vederle piene di luce infinita, frutto di un miracolo incessante (non è la creazione continua sottolineata dall’Islam?). Non dare più per scontato nulla e tornare a vederlo come dono, inspiegabile se non alla luce dell’Amore del Padre che ci viene incontro. Dono non solo della vita e del mondo che con essa ci si dischiude, ma della Sua Vita, che è il Figlio Emmanuel, cioè il Dio-con-noi.

Ecco, dunque, cos’è il Natale: il nostro cuore che si apre come una culla a ricevere questa sempre rinata Verità, per custodirla, nutrirla e farsene nutrire, e farcene invadere in ogni momento della vita, non come idea, ma come Presenza reale e personale che vive in noi (noi viviamo in e attraverso Lui) e accompagna ogni nostro battito.

C’è una corrispondenza precisa tra il Dio-delle-piccole-cose e la Via di Mezzo buddhista, la povertà dell’insignificanza del mondo e l’umiltà della porte stretta. E inoltre: cosa significa “Beati i poveri in spirito” se non beati coloro che sono privi di attaccamento? Ecco perché Dio è per gli umili di cuore: non essere attaccati, cioè umili, è avere lo spirito libero dalle condizioni di peccato, libero di concepire il miracolo di ogni istante, nutrirsi di meraviglia, che è preghiera, adorazione e glorificazione, tornare a ogni cosa con occhi limpidi di fanciullo, gli occhi di Gesù Bambino, che tutto sa e tutto nella vita umana riscopre in ogni atto del Suo cammino accanto a noi nel mondo, dalla paglia alla Croce.

Buon Natale con tutto il mio povero cuore che vi rimanda al Cuore perfetto di Gesù in voi.

Image

Chi desidera ricevere maggiori informazioni sulla nostra attività, può lasciare il proprio indirizzo di posta elettronica inserendo il proprio email qui sotto e cliccando su 'Iscriviti'.

Please fill the required field.