no vendere anima

Non bisogna vendere l’anima. In ricordo di Goffredo Fofi

Un’inaspettata attenzione mediatica ha suscitato la morte di Goffredo Fofi. Mi si consenta allora un breve ma commosso ricordo personale. Ci sono persone che, per quanto apparentemente fugace sia l’incontro con esse, riescono a entrare tanto profondamente in noi da diventare inseparabili da una verità di noi che hanno saputo portato alla luce. E così è stato lui per me. In realtà non ricordo bene quando l’abbia incontrato la prima volta: la sua immagine affiora in me come da vite precedenti, ma suppongo sia avvenuto a Roma nel 1976, avendovi vissuto vari mesi per certi incarichi nell’ambito di quella che, in un tempo sideralmente lontano, era la militanza politica; o poi ancora l’anno successivo, avendo preso parte a un certo libro (I non garantiti) in rapporto a quel famoso movimento del…
Immagine WhatsApp 2025 07 03 ore 21.59.36 7c8482ec

Buon compleanno al Dalai Lama

Non più di cinque secoli fa è stata istituita in Asia per iniziativa dei sovrani mongoli la figura del Dalai Lama, con poteri anche temporali sul Tibet ma soprattutto un’influenza spirituale sugli immensi territori dell’impero mongolo e poi manciù, includente la Cina stessa. D’altra parte poco più di mille anni ha il Dharma tibetano, una delle più straordinarie sintesi della coscienza culturale umana. E il fatto che tutto ciò sia stato sommerso dall’occupazione cinese dopo la presa del potere comunista è una delle tragedie della storia del novecento, con profonde implicazioni culturali e spirituali. Nell’arco della sua vita l’attuale Dalai Lama si è trovato infatti al centro di un dramma di portata planetaria che ha coinvolto almeno tre grandi civiltà: la Cina stessa, unita al Tibet da un…

PIÙ LETTI

Image

Chi desidera ricevere maggiori informazioni sulla nostra attività, può lasciare il proprio indirizzo di posta elettronica inserendo il proprio email qui sotto e cliccando su 'Iscriviti'.

Please fill the required field.