Lunedì 4 luglio 2011 – Ore 11.00
Consiglio Regionale del Piemonte, Palazzo Lascaris, Sala dei Presidenti
Via Alfieri, 15 – Torino
150 ANNI DI… TAGORE: UN PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Il centocinquantesimo anniversario della nascita di Tagore, premio Nobel per la letteratura nel 1913 e grande esponente della cultura dell’India moderna,
invita a ricordarne la figura, così nota e amata anche in Occidente.
La felice coincidenza col centocinquantenario dell’unità d’Italia consente inoltre di ricordare Torino per un aspetto qualificante della sua vita culturale e accademica:
l’intensa attenzione per l’Oriente e per le civiltà più lontane nel tempo e nello spazio.
Ciò acquista un particolare significato ai giorni nostri, in cui il pluralismo delle tradizioni umane pone le basi di un futuro comune.
Ineludibile è soprattutto il confronto con l’India: un gigante economico in ascesa, la più popolosa democrazia del mondo
e un’antichissima civiltà che affronta la modernizzazione senza rinunciare alle sue radici spirituali.
Intervengono:
Giampiero Leo
Presidente dell’Associazione per il Tibet e i diritti umani
Rupali Bagchi
Cultural Society Protidhwani, Benares (India)
Antonella Comba
Docente di Indologia e Tibetologia presso l’Università di Torino
Bruno Portigliatti
Presidente Onorario Unione Buddhista Europea
Gianna Pentenero e Antonello Angeleri
Vicepresidenti dell’Associazione per il Tibet e i diritti umani
Associazione per il Tibet e i diritti umani
Consiglio Regionale del Piemonte
Via Alfieri 15, 10121 Torino