ALLE RADICI DELL’OCCIDENTE ED OLTRE

benedetto2

Nel giorno in cui Benedetto XVI ha annunciato le sue dimissioni da successore di San Pietro, vorremmo ricordarlo dalla prospettiva del confronto tra le fedi; e lo facciamo con un’ampia riflessione a suo tempo pubblicata sulla rivista cartacea Interdipendenza rispetto a ciò che viene comunemente inteso come il più grave incidente del suo pontificato: il famoso discorso pronunciato il 12 settembre 2006 a Ratisbona, un passaggio del quale suscitò violente reazioni nel mondo islamico. In realtà si trattò di un equivoco sfruttato ad arte, e molti importanti esponenti musulmani lo riconobbero apertamente; ma soprattutto quel discorso (rileggendolo oggi appare chiaro) era fondamentale per il dialogo interreligioso: indicava infatti nella ragione il piano su cui le diverse tradizioni avrebbero potuto incontrarsi.

 

Si trattava, sia chiaro, di una ragione non certo intesa in quel senso riduttivo assunto a partire dall’Illuminismo, bensì della ragione universale che gli antichi chiamavano Logos; nel riconoscimento della quale si costituisce l’uomo in quanto tale. Così dicendo il Papa-filosofo rinnovava innanzitutto quell’incontro, implicito nelle origini del Cristianesimo, tra quest’ultimo e la filosofia greca: il Logos infatti fonda quel nesso di conoscenza e realtà che è alla base della cultura occidentale, ma al tempo stesso è intrinseco alla rivelazione cristiana, il cui nucleo consiste nell’annuncio che il Logos si è fatto carne. Rinnovare quell’incontro significa sanare la ferita che si trova alle origini della Modernità, tra una fede e un sapere fattisi reciprocamente estranei, e proporre un solido terreno per il nuovo incontro oggi ineludibile: quello con le altre culture. A minare quel terreno è ciò che, ben prima di essere Papa, il teologo Joseph Ratzinger ha sempre combattuto: il relativismo, la negazione di un comune fondamento di verità, il cui esito è la prevaricazione.

È un singolare segno dei tempi che quest’uomo, sulle cui spalle grava tutta la teologia e la filosofia d’Occidente, sia diventato Papa, e commuove oggi coglierne la fragilità umana. Colpisce pure che il giorno dell’annuncio del suo ritiro sia quello della prima apparizione di Lourdes: che richiama il senso della malattia, ma più ancora forse quello delle parole evangeliche: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt 11,25). Cioè richiama l’atto di umiltà che proprio la Sapienza insegna. 

Tags: 3, 5, 7, 8, 9, 12, 15, 24, 36

Stampa